Scuola Itinerante per promotrici psicosociali e donne leader di comunità a Bogotá e Raquira – Colombia

 

AREA GEOGRAFICA: America Latina, Colombia

SETTORE D’INTERVENTO: Diritti umani, Empowerment femminile

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO: L’asse di intervento del progetto ruota attorno all’ esperienza e metodologia della “Scuola Itinerante” per promotrici psicosociali/leader di comunità, costituita sei anni fa dal CAPS, con l’intenzione di formare e sviluppare team locali in grado di rispondere ai bisogni di assistenza psicosociale nelle comunità di riferimento. Attraverso la realizzazione di percorsi psicosociali multidisciplinari e una metodologia di tipo “esperienziale”, sarà rafforzato il ruolo di primo piano che le donne ricoprono quali agenti attivi del cambiamento e, in particolare, evidenziato il loro contributo nella risoluzione dei conflitti per una pace durevole, in ottemperanza alla Risoluzione 1325 (2000) su “Donne, Pace e Sicurezza” del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e dell’Obiettivo n.3 del Quarto Piano d’Azione dell’Italia per l’attuazione della stessa risoluzione. 

OBIETTIVI: • Promuovere azioni e forme di contrasto alla violazione dei diritti umani, incoraggiando una cultura di pace in Colombia; • Contribuire alla costruzione di una narrativa positiva riguardo la parità di genere quale valido strumento per la prevenzione e risoluzione dei conflitti; • Supportare e riabilitare le donne vittime di violazione dei diritti umani per un loro reinserimento attivo a livello psico-socio-culturale nelle comunità locali di Bogotá e Raquira.

ATTIVITÀ

  • Analisi del contesto socio-economico e rilevazione del fabbisogno formativo-professionale delle beneficiarie per la definizione e implementazione del percorso di empowerment per “promotrici psicosociali/ leader di comunità” attraverso la “Scuola itinerante”, rivolto a 30 donne delle aree rurali e sub-urbane delle municipalità di Bogotá e Raquira.
  • Percorsi di accompagnamento e supporto per le 30 beneficiarie coinvolte che si realizzeranno attraverso consulenze mediche/psicoterapeutiche e terapie individuali/di gruppo in ambito psico-socio-attitudinale volte ad attenuare gli effetti traumatici generati da atti di violenza e violazione dei diritti umani.
  • Organizzazione di eventi promozionali/networking volti a coinvolgere stakeholder chiave e ad aumentare la consapevolezza su tematiche quali diritti umani, empowerment di genere e misure di contrasto e mitigazione al Covid-19.

RISULTATI

  • Sviluppate e rafforzate le capacità delle organizzazioni sociali locali di donne, indigene, contadine attraverso la formazione di promotrici psicosociali per favorire l’inserimento e inclusione sociale delle donne beneficiarie all’interno delle comunità locali attraverso il ruolo di “Promotrici psicosociali/ Leader di Comunità” e trasferiti strumenti e misure di contrasto al Covid-19.
  • Migliorata la condizione delle donne dei territori di riferimento attraverso la realizzazione di percorsi psicosociali multidisciplinari rivolti alle donne vittime di violazione dei diritti umani e ai loro familiari attraverso la realizzazione di consulenze mediche, psicologiche individuali, familiari e di gruppo.
  • Aumentata e migliorata la conoscenza sul ruolo delle donne delle comunità locali attraverso una campagna di sensibilizzazione sulla prevenzione della violazione dei diritti umani e violenza di genere in Colombia.

 

PARTNERSHIP: Capofila: Progetto Sud. Partner: Centro de Atenciòn Psicosocial (CAPS); UIL – Unione Italiana del Lavoro.

PERIODO/DURATA: 2021 (6 mesi)

DONOR: Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza (DGAP), Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.