OBIETTIVO GENERALE: promuovere lo sviluppo socio-economico attraverso la creazione di occupabilità, in grado di impiegare la forza lavoro locale, in particolare giovani e donne, migliorando al tempo stesso le condizioni di vita locali.
Attraverso il miglioramento del tessuto sociale ed economico, si mira a migliorare le condizioni di vita locali, permettendo alla forza lavoro locale una occupabilità, l’acquisizione di nozioni professionali che permettano di innescare un volano di sviluppo sociale ed economico sostenibile e costante nel tempo.
OBIETTIVO SPECIFICO: favorire le opportunità di lavoro, attraverso il miglioramento della filiera lattiero-casearia.
La filiera sarà ri-organizzata e rafforzata, in termini di formazione professionale e di tecnologie adatte, affinché permettano alla filiera stessa di assumere i connotati di competitività nazionale ed internazionale, che permettano al capitale umano ed alle istituzioni pubbliche e private coinvolte di raggiungere una sostenibilità futura costante.
Una volta rafforzata la filiera del latte, la rete che raccoglie la materia prima e la rete che distribuisce il prodotto lavorato, con la relativa acquisizione di competenze specifiche e specializzate per i lavoratori e le lavoratrici, diverrà un punto di eccellenza locale in grado di assorbire, in termini di lavoro, le giovani generazioni e frenando al tempo stesso i flussi migratori che hanno origine da questa regione.
L’obiettivo del progetto è di garantire a 900 giovani, già selezionati, di poter creare un cluster della trasformazione del latte a livello non solo regionale ma nazionale.
Paese: COSTA D’AVORIO
Ubicazione: sotto-prefettura di Yakassè-Féyassé, distretto di Comoé, dipartimenti di Abengourou, Aboisso, Gran Bassam e Adiaké.
Capofila: Progetto Sud
Partner locali: OIDESH e Terre Jumelée
Partner del Paese di Transito: Association Amitié Tuniso-Italienne
Data avvio progetto: Gennaio 2017
Durata: 20 mesi
Ente Finanziatore: Ministero dell’Interno Italiano