L’Istituto offre la possibilità di svolgere stage e tirocini presso la sede nazionale a Roma oppure presso le sedi internazionali.
La possibilità di stage e tirocini è possibile solo tramite convenzioni con le università italiane (già in corso convenzioni con Università di Roma La Sapienza e Roma Tre) ed internazionali (in corso convenzioni con IES), enti locali, enti di formazione e strutture pubbliche.
Le modalità di selezione (via colloquio, via curricula, ecc…) sono a discrezione dell’ente ospitante.
----------------------------------------------------------------
CREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI ESPERTI IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DI PROGRAMMI E PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO PART-TIME (durata: 3/6 mesi rinnovabili) A SUPPORTO DELL’AREA PROGETTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI E ATTIVITA’ INERENTI I PAESI “MENA” (Middle East and North Africa)
REQUISITI PROFESSIONALI ED ESPERIENZE RICHIESTE
FORMAZIONE
· Laurea magistrale o equivalente in discipline umanistiche o economico/sociali
· Preferibile aver conseguito titolo di Master e/o corsi di specializzazione nell’ambito della progettazione europea (Project Cycle Management) e/o cooperazione internazionale.
COMPETENZE/CONOSCENZE RICHIESTE
· Ottima conoscenza delle tecniche di progettazione: “Project Cycle Management (PCM)” e “Teoria del Cambiamento (TdC)”.
· Capacità di elaborazione e produzione di reportistica tecnico-finanziaria e di modelli operativi inerenti le attività del progetto.
· Capacità di stesura e mantenimento della documentazione in maniera corretta e completa relativa alla gestione del progetto, in accordo con le normative e le procedure amministrative del donatore, del Paese e secondo le procedure interne dell’organizzazione.
· Capacità di organizzare autonomamente il proprio lavoro, rispettando le scadenze date dal progetto e di lavorare per obiettivi.
· Preferibile una conoscenza approfondita, tramite percorsi di ricerca e studio sia curriculare che personale, sulle seguenti tematiche: mercato del lavoro, sviluppo sostenibile, imprese sociali, empowerment di genere, migrazioni, diritti di cittadinanza, coesione sociale, interculturalità.
· Buona capacità di relazionarsi in modo positivo con i partner locali e internazionali, anche nel contesto d’intervento.
· Capacità di adattamento a contesti multiculturali.
· Disponibilità a viaggiare in Italia e all’estero.
· Ottima conoscenza della lingua Inglese scritta e parlata, preferibile la conoscenza della lingua Francese (scritta e parlata).
· Buona conoscenza degli applicativi MS Office e di programmi di gestione amministrativa.
ESPERIENZA LAVORATIVA
· Dimostrata esperienza in attività di progettazione, gestione e rendicontazione di progetti/programmi finanziati dai principali donatori internazionali (UN; UE: EuropeAid, DG Justice, DG Migration and Home Affairs, DG EAC; AICS; MAECI; ecc.), nazionali (Ministeri) e locali (Regioni, Fondazioni, ecc.)
· Dimostrata esperienza lavorativa pregressa in attività di progettazione utilizzando tecniche e metodi inerenti il “Project Cycle Management (PCM)” e la “Teoria del Cambiamento (TdC)”
· Preferibile aver svolto esperienze di cooperazione internazionale in Paesi Terzi soprattutto Paesi dell’area “MENA” attraverso progetti/programmi Nazionali o Internazionali
I candidati interessati sono pregati d’inviare il proprio CV in lingua inglese e italiano accompagnato da una lettera di presentazione (italiano), entro e non oltre il giorno 23/09/2019, a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , indicando come oggetto della e-mail “Esperto_Progettazione e Gestione_Nome_Cognome”.
Solo i profili che rientreranno nella short-list saranno contattati per un colloquio di selezione.