
La situazione economica e sociale in Ecuador.

La Blue Economy come strumento di sviluppo economico
La Blue Economy è un modello su scala mondiale che si propone come evoluzione della Green Economy. Mentre quest'ultima si propone lo scopo di abbattere le emissioni di CO2 entro limiti considerati accettabili, l'Economia Blu ha come obiettivo l'azzeramento totale delle emissioni nocive.

Il Blending come nuova forma di finanziamento allo sviluppo
Nell'ambito della cooperazione internazionale si sta sviluppando un nuovo modo di finanziare i diversi progetti per lo sviluppo dei Paesi in difficoltà: è il blending. Si tratta della fusione di fondi istituzionali pubblici e privati il cui obiettivo è finanziare progetti di sviluppo sociale.

Un progetto europeo per comprendere meglio e pianificare il territorio
LATINA – Arriva alla sua fase conclusiva NewCiMed sigla che sta per Nuove Città del Mediterrano” progetto europeo promosso dall’Ufficio Progetti Unione Europea del Comune di Latina con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e naturale dei territori coinvolti tra cui Latina e altre città di Fondazione.
L’evento finale, in programma la prossima settimana a partire dal 3 novembre, prevede diverse attività che si svolgeranno a Latina per condividere “strumenti scientifici per l’analisi e la pianificazione territoriale e lo sviluppo socio economico, per una maggiore coesione sociale e dialogo interculturale”. I particolari dalla voce del curatore del progetto, Riccardo Morina

Haiti in viaggio con la solidarietà
Haiti dopo il terribile terremoto del 2010.
La dignità e la speranza per un futuro migliore attraverso le fotografie di Pino Ninfa, che il pianista Enrico Zanisi trasforma in storie musicali: luoghi, visi, incontri, in uno scenario che ha come sfondo il palcoscenico della vita.
Una serata all’insegna della solidarietà, con raccolta fondi per le attività sostenute
ad Haiti da Progetto sud.

ROM PRIDE 2014
“ROM PRIDE” 2014, un evento che dal 2011 viene organizzato da tutte le enti che fanno parte dell’EGAM (L’European Grassroots Antiracist Moviment). SOS Razzismo Italia (Associazione Antirazzista dal 1989) in collaborazione con l’EGAM e l’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), ha organizzato a livello Europeo nelle maggiori città europee della Francia, Danimarca, Norvegia, Romania, Bulgaria, Moldova, Croazia, Ungheria….ecc un’iniziativa di sensibilizzazione di denuncia contro ogni forma di discriminazione e razzismo verso i ROM.

Progetto sud e la ricostruzione di nuove aule ad Haiti a Port-au-Prince
Alcune immagini delle nuove aule ricostruite da Progetto Sud e dai suoi partner ad Haiti a Port-au-Prince. Le aule sono destinate ai ragazzi dei corsi di formazione professionale. Il prossimo dicembre verrà inaugurato il nuovo Centro ENAM sempre a Port-au-Prince.

Accordo di cooperazione internazionale con l’Associazione CISVAM
Il 15 maggio 2014 Progetto Sud ha siglato un accordo di cooperazione internazionale con l’Associazione CISVAM – Centro Internazionale di Studi per la Valorizzazione dell’Ambiente e del Mare

Approvato il Disegno di Legge sulla cooperazione internazionale
Il 1 agosto 2014 il Senato ha approvato il Disegno di Legge sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo, andando ad aggiornare la Legge 49/1987 che ha regolato il settore per ben 27 anni.

L'Italia decide di non partecipare al rinnovo della Conferenza di Durban
In un incontro collaterale con il ministro degli esteri israeliano Livni alla conferenza NATO di Bruxelles, il ministro Frattini afferma che la delegazione italiana non prendera parte ai lavori della conferenza di rinnovo di Durban, a causa delle frasi "aggressive ed antisemite" contenute nella bozza di dichiarazione finale.

Memorandum di Intesa tra Progetto Sud e l'International Trade Centre
Il Memorandum di Intesa è stato siglato presso la sede di Ginevra al fine di creare sinergie nei paesi dove Progetto Sud è presente, in particolar modo nel settore del commercio equo solidale.

59° anniversario della UIL
E' prevista l'introduzione di Luigi Angeletti, Segretario Generale della UIL. L’evento sarà celebrato con una grande Assemblea Nazionale allargata agli iscritti, quadri e dirigenti della UIL e agli enti strumentali.