CARE – Azioni di emergenza a favore dei bambini con disabilità colpiti dalla guerra in Ucraina

AREA GEOGRAFICA: Europa orientale, Ucraina

SETTORE D’INTERVENTO: Salute e benessere, inclusione sociale, riduzione delle disuguaglianze, diritti umani, pace e giustizia sociale

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Il progetto nasce dalla necessità di dare una risposta umanitaria all’emergenza dei bambini, ragazzi e giovani con disabilità motorie e psichiche provenienti da Kiev o da altre regioni ucraine colpite dal conflitto. Attraverso l’iniziativa si intende migliorare l’offerta di servizi sociali, dei supporti sanitari e dell’assistenza medica per bambini con disabilità psicomotorie cercando di garantirne la protezione, la sicurezza ed il benessere psico-fisico e sociale con la possibilità di favorirne un percorso di integrazione e protezione in contesti di emergenza.

OBIETTIVO: Fornire servizi, supporto e assistenza ai minori affetti da disabilità a Kiev, sostenendo i programmi dei centri di riabilitazione per rispondere ai bisogni dei bambini con disabilità e vincoli speciali colpiti dalla guerra.

ATTIVITÀ: 

  • assistenza, supporto e orientamento ai minori affetti da disabilità e alle loro famiglie.
  • realizzazione di un Programma di riabilitazione articolato in: i) attività sensoriali; ii) attività di riabilitazione motoria.
  • acquisto attrezzature specifiche per gli esercizi-sessioni di riabilitazione.

RISULTATI: 

  • promosso il benessere psicosensoriale e motorio e migliorata la gestione dei disturbi comportamentali.
  • migliorate le condizioni e le possibilità di integrazione sociale nel contesto locale e nella vita sociale (es. famiglia; scuola; comunità locale).
  • potenziate e acquisite le conoscenze delle famiglie sul livello di disabilità dei figli e sulle misure e soluzioni di riabilitazione.
  • alleviati e/o risolti i traumi personali legati alle disabilità dei minori.
  • implementato un programma riabilitativo omogeneo e non frammentato replicabile nel tempo.
  • creazione di un’alleanza terapeutica fra personale U4UA, team specialistico del Centro e genitori basata sull’ascolto, lo scambio e il confronto sulle scelte operative.

PARTNERSHIP: Capofila: Associazione Terra Libera. Partner: Fondazione U4UA; Progetto Sud (assistenza tecnica).

PERIODO/DURATA: 2023-2024 (12 mesi)

DONOR: Provincia Autonoma di Trento